Sportello Unico Attività Produttive (SUAP)
-
Servizio attivo
Il SUAP o Sportello Unico è lo strumento attraverso il quale vengono unificate, in un solo procedimento, tutte le autorizzazioni necessarie per la realizzazione, l'avvio, la modifica o la cessazione di imprese per la produzione di beni e servizi.
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto alle imprese, ditte, società e associazioni che svolgono attività produttive e prestazioni di servizi sul territorio comunale e a proprietari di fabbricati o impianti che vengono o verranno usati per attività produttive.
Descrizione
Il SUAP o Sportello Unico è lo strumento attraverso il quale vengono unificate, in un solo procedimento, tutte le autorizzazioni necessarie per la realizzazione, l'avvio, la modifica o la cessazione di imprese per la produzione di beni e servizi.
Come fare
Una volta effettuato l'accesso con SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS) il portale consente di accedere ai servizi online.
Dopo aver effettuato l'accesso, l'utente dovrà selezionare il tipo di pratica, compilare con attenzione tutti i campi richiesti e allegare la documentazione necessaria specifica per l'attività. Questa può includere, ad esempio, planimetrie, certificazioni, dichiarazioni di conformità e studi di impatto ambientale.
Una volta inviata la pratica, il SUAP procederà con l'istruttoria della pratica, che può prevedere interazioni con altri enti o amministrazioni coinvolte nel procedimento. Il richiedente potrà monitorare lo stato della propria pratica direttamente dalla piattaforma e riceverà al proprio domicilio digitale le comunicazioni e gli aggiornamenti previsti fino alla conclusione dell'istruttoria. In caso di esito positivo, se necessario, il SUAP rilascerà le autorizzazioni necessarie per lo svolgimento dell'attività produttiva.
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
- SPID (sistema pubblico di identità digitale)
- Carta d’identità elettronica (CIE)
- Carta nazionale dei servizi (CNS)
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene, se necessaria, l'autorizzazione allo svolgimento dell'attività economica.
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: è possibile verificare i tempi e le scadenze di ogni pratica all'interno dell'area personale del portale oppure è possibile contattare direttamente il SUAP. Nel caso in cui altri enti coinvolti in una pratica non abbiano pubblicato le proprie tempistiche.
Definite dalla normativa in base al tipo di attività
Quanto costa
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Uffici che erogano il servizio:
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Regolamento per la disciplina ed utilizzo degli impianti di videosorveglianza
- Regolamento del sistema di controlli interni (art. 147 e ss. del T.U.E.L.)
- Regolamento comunale sul funzionamento della Commissione Comunale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo
- Regolamento comunale per la promozione e gestione degli immobili comunali adibiti ad ospitalità diffusa finalizzate allo sviluppo economico del territorio nel campo turistico e culturale
-
Vedi altri 6
- Regolamento comunale per l'istituzione e la disciplina dell'albo dei beneficiari di provvidenze di natura economica
- Regolamento per la disciplina del mercato settimanale
- Regolamento comunale delle sanzioni disciplinari e del contenzioso del lavoro
- Regolamento comunale sull'ordinamento generale degli uffici e dei servizi
- Regolamento comunale per l'applicazione del canone per l'occupazione di spazi e aree pubbliche
- Regolamento per la disciplina del funzionamento dell'albo pretorio online
-
Notizie
- " WE NEE(T)D YOU!" SCAMBIO GIOVANILE ERASMUS+
- Allerta meteo. Ordinanza n. 10 del 26/03/2025, attivazione COC, chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado, dei parchi pubblici, degli impianti sportivi pubblici e privati e del cimitero comunale.
- Graduatoria generale definitiva per l'erogazione del servizio di assistenza domiciliare in favore di persone anziane over 65 con ridotta autonomia, versanti in situazioni di disagio economico e/o beneficiari ADI
- Ordinanza sindacale, attivazione COC, chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado, dei parchi pubblici, degli impianti sportivi pubblici e privati e del cimitero comunale
-
Vedi altri 6
- Abbattimento del costo della retta asilo nido - SCADENZA 07/02/2025
- ORDINANZA n. 2 del 16/01/2025, attivazione COC, chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado, dei parchi pubblici, degli impianti sportivi pubblici e privati e del cimitero comunale
- Avviso pubblico: individuazione dei beneficiari del progetto relativo alla Linea di Investimento 1.2. “Percorsi di autonomia per persone con disabilità”
- Ordinanza Sindacale: attivazione COC e chiusura scuole di ogni ordine e grado
- Avviso pubblico - Manifestazione di interesse da parte di enti del terzo settore per la co-progettazione per lo svolgimento di attività di trasporto sociale
- Servizio di assistenza domiciliare in favore di persone anziane over 65 con ridotta autonomia, versanti in situazioni di disagio economico e/o beneficiari ADI (Assegno di inclusione)