Enogastronomia

La cucina di Carfizzi segue i dettami tradizionali


Descrizione

La cucina di Carfizzi segue i dettami tradizionali, soprattutto per la preparazione di dolci o antiche minestre, ma anche per la lavorazione del pane, pratica ancora molto comune nel piccolo centro albanofono. Soprattutto a Natale gli odori che emanano dalle case indicano un certo grado di attività gastronomica. Infatti, a partire dal 24 novembre, inizia la laboriosa preparazione dei dolci tipici natalizi, antiche ricette che si tramandano da madre un figlia come un tesoro prezioso. I dolci tipici, sono le gagane, i tardilli, gli shilinusi, i qinugili,i tarallucci e i bufuni. Le gagane sono dolci di forma arrotolata, fatti con farina e miele e al cui interno vengono inseriti uva passa, mandorle, noci, e miele.
I tardilli vengono impastati con farina, uova e latte, poi fritti, passati nel miele e battuti per assumere una forma piatta oppure quella di biscotti. Gli shilinusi sono dolci che si realizzano con la farina di grano duro, acqua e vino, poi fritto e passato nel miele. I qinugili, invece, vengono formati con una pasta simile a quella delle gagane, e vengono riempiti con marmellata di arancia. I tarallucci sono formati da un impasto di uova, farina, latte e vermut, fritti e cosparsi di zucchero a velo. Specialità gastronomica locale è la “furisiscka”, una minestra di zucchine e fiori di zucca.

 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri