Descrizione
Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale sono di lieti di comunicare che dal 19 al 27 luglio prossimi il nostro comune ospiterà un gruppo di 26 ragazzi stranieri, provenienti da Lituania, Portogallo e Turchia, nell’ambito del progetto “We NEE(T)d you” a valere sul Programma comunitario Erasmus+.
Presentato dal Comune di Carfizzi ed approvato dall’Agenzia Italiana per la Gioventù, l’iniziativa – il cui titolo si può tradurre come “abbiamo bisogno dei NEET, abbiamo bisogno di te” – è aperta a tutti i giovani della nostra comunità.
Le candidature per selezionare almeno 7 partecipanti che vorranno vivere questa nuova esperienza di formazione e arricchimento personale sono già aperte! Requisiti: età 18-30 anni e conoscenza della lingua inglese. Priorità: NEET (non attualmente impegnati in attività di studio, formazione o lavoro) e/o persone con difficoltà carattere sociale, economico o culturali.
Contesto e obiettivi
Il progetto è concepito per garantire un futuro più luminoso ai giovani provenienti da contesti diversi, promuovendo i loro interessi e dotandoli delle competenze essenziali necessarie per il successo nelle aree rurali e remote, promuovendo al contempo una società più inclusiva per i giovani con minori opportunità. Attraverso l'attuazione di questa iniziativa, miriamo a dare un esempio positivo ai giovani di tutta Europa, promuovendo la resilienza mentale attraverso esperienze condivise e buone pratiche.
I nostri obiettivi si concentrano sull'avvio di un cambiamento locale, creando al contempo un impatto più ampio che sia in linea con i nostri obiettivi:
Oltre a questi obiettivi primari, il progetto cerca anche di:
Inoltre, il progetto è in linea con gli obiettivi europei per i giovani #3 (Società inclusive) e #6 (Sostegno ai giovani delle aree rurali) della Stragegia Europea per la Gioventù.
Metodi utilizzati ed attività previste
Informazioni e candidature
Rivolgersi ad Alessandro Gariano ai seguenti recapiti: 3283080833 (anche WhatsApp), ale.gariano@gmail.com.
Presentato dal Comune di Carfizzi ed approvato dall’Agenzia Italiana per la Gioventù, l’iniziativa – il cui titolo si può tradurre come “abbiamo bisogno dei NEET, abbiamo bisogno di te” – è aperta a tutti i giovani della nostra comunità.
Le candidature per selezionare almeno 7 partecipanti che vorranno vivere questa nuova esperienza di formazione e arricchimento personale sono già aperte! Requisiti: età 18-30 anni e conoscenza della lingua inglese. Priorità: NEET (non attualmente impegnati in attività di studio, formazione o lavoro) e/o persone con difficoltà carattere sociale, economico o culturali.
Contesto e obiettivi
Il progetto è concepito per garantire un futuro più luminoso ai giovani provenienti da contesti diversi, promuovendo i loro interessi e dotandoli delle competenze essenziali necessarie per il successo nelle aree rurali e remote, promuovendo al contempo una società più inclusiva per i giovani con minori opportunità. Attraverso l'attuazione di questa iniziativa, miriamo a dare un esempio positivo ai giovani di tutta Europa, promuovendo la resilienza mentale attraverso esperienze condivise e buone pratiche.
I nostri obiettivi si concentrano sull'avvio di un cambiamento locale, creando al contempo un impatto più ampio che sia in linea con i nostri obiettivi:
- Aumentare l'interesse dei giovani: cerchiamo di coinvolgere i giovani e ispirarli ad assumere un ruolo attivo nelle loro comunità.
- Sviluppare le soft skills dei NEET: il progetto mira a migliorare le soft skills e le competenze dei NEET, potenziandoli per opportunità future.
- Promuovere l'imprenditorialità: forniremo conoscenze e risorse relative all'imprenditorialità su misura per contesti rurali e remoti.
- Promuovere la resilienza mentale: offrendo supporto mentale e varie strategie, miriamo a migliorare la resilienza dei giovani nell'affrontare le sfide.
- Sensibilizzazione della società e dei decisori: miriamo a combattere l'indifferenza nei confronti dei NEET e dei problemi che affliggono le aree rurali e remote, incoraggiando l'impegno attivo e il supporto.
Oltre a questi obiettivi primari, il progetto cerca anche di:
- Promuovere la consapevolezza della guerra in Ucraina, Gaza e altrove nel mondo: miriamo a coltivare la solidarietà e la consapevolezza riguardo all'impatto della guerra e alle sue conseguenze.
- Migliorare la qualità della vita nelle aree rurali: aumentando la consapevolezza dei responsabili delle decisioni, ci impegneremo a migliorare le condizioni di vita in queste regioni.
- Incoraggiare lo scambio interculturale: il progetto faciliterà le interazioni tra giovani provenienti da contesti diversi, favorendo la comprensione e la collaborazione.
Inoltre, il progetto è in linea con gli obiettivi europei per i giovani #3 (Società inclusive) e #6 (Sostegno ai giovani delle aree rurali) della Stragegia Europea per la Gioventù.
Metodi utilizzati ed attività previste
- Sono previste una varietà di attività coinvolgenti per favorire l'apprendimento, lo sviluppo personale e lo scambio interculturale tra i partecipanti. Le attività comprenderanno:
- Laboratori di educazione non formale: metodi innovativi, come discussioni interattive ed esercizi collaborativi, per migliorare le competenze trasversali dei partecipanti, tra cui la comunicazione, il lavoro di squadra e la risoluzione dei problemi.
- Attività teatrali e drammaturgie creative: i partecipanti si impegneranno in giochi di ruolo e attività teatrali che incoraggiano l'espressione di sé e la creatività, aiutandoli a costruire fiducia e abilità sociali mentre esplorano temi relativi ai NEET e all'imprenditorialità.
- Visite agli imprenditori locali: i partecipanti visiteranno giovani imprenditori di successo a Carfizzi, fornendo approfondimenti sul mondo reale dell'imprenditorialità in contesti rurali. Questo ispirerà i partecipanti e illustrerà esempi pratici di come trasformare le idee in azione.
- Attività di scambio culturale: i partecipanti condivideranno aspetti della propria cultura, tradizione ed esperienza, promuovendo la comprensione e il rispetto per la diversità. Ciò sarà facilitato da presentazioni di gruppo, giochi tradizionali ed eventi di condivisione del cibo.
- Valutazioni e autovalutazioni quotidiane: sessioni di riflessione regolari consentiranno ai partecipanti di valutare i risultati e le esperienze di apprendimento, garantendo un miglioramento continuo durante lo scambio.
- Creazione di video promozionali: i partecipanti collaboreranno alla produzione di video che mettano in evidenza le loro esperienze e aumentino la consapevolezza sulle sfide e le opportunità nelle aree rurali e remote. Questa attività aiuterà a sviluppare le loro competenze digitali e la loro creatività.
Informazioni e candidature
Rivolgersi ad Alessandro Gariano ai seguenti recapiti: 3283080833 (anche WhatsApp), ale.gariano@gmail.com.